Kabudachi di pino silvestre

Non ho trovato le foto antecedenti al 2018

Ho comperato questo yamadori ,per il potenziale che aveva, per realizzare un bonsai in stile kabudachi (ceppaia)

La prima parte del tronco, che era interrata era cilindrica.

Le soluzioni erano due:

La margotta o la fessurazione del tronco

La fessurazione del tronco è una tecnica avanzata conosciuta nel mondo bonsai, usata probabilmente la prima volta dal Maestro Kimura

Per prima cosa ho rinvasato la pianta in un vaso rotondo e basso adatto alla coltivazione dei pini bunjin. Ho rinnovato il terriccio. Ho eliminato le radici fittonanti per creare un buon nebari per un futuro bonsai a ceppaia

Ottobre 2018-Dopo qualche anno ho iniziato il processo di fessurazione usando sega, martello e scalpello. E anche dei piccoli cunei di legno

Marzo 2020-Ho ripetuto il processo di fessurazione per diversi anni

Negli anni ho selezionato la vegetazione

Ho sostituito gli apici per creare tronchi interessanti di diversi spessori e conicità

2022 in perfetta salute
Settembre del 2022 si presenta l’occasione di lavorare questo interessante materiale, con lunghi anni di preparazione
Il progetto era già ben definito nella mia mente, con qualche piccola variante
Un interprete e assistente d’eccezione Othmar Auer
Il maestro Katagiri ha apprezzato la mia lavorazione

Sono 7 tronchi, con questo fronte un tronco rimaneva frontale nascondendo gli altri.

Se lo toglievo diventavano 6 tronchi, un numero pari.

Ho deciso perciò di fasciarlo e ruotandolo l’ho abbassato. Ora è un tronco prostrato.

Non dà più fastidio e dà direzione alla composizione

Due tronchi sono molto piccoli ed è importante che lo rimangano

Nello stile foresta o ceppaia i tronchi più piccoli e sottili sono i più importanti perché danno profondità prospettica

Si possono vedere gli stili multi tronco come una famiglia, il capo famiglia, madre e figli. Gli stessi geni, stesso stile

Qui si tratta di una famiglia di pini silvestri moyogi a tronchi snelli, quasi bunjin.

A casa qualche piccolo ritocco

Il tronco principale potrà ingrossare un poco perché è come il capo famiglia

Tutti i tronchi sono di lunghezze diverse

Con questa composizione ho voluto evideziare il kukan yubi, la bellezza del vuoto, molto importante nell’estetica bujin

Ho eliminato questi due rami perché crescevano verso l’interno