Un’altro ginepro innestato

CAMBIO D’ABITO

di Nicola Crivelli

fotografie dell’autore

articolo pubblicato su

TRINACRIA BONSAI FORUM

e

SCUOLA D’ARTE BONSAI FORUM


2008516182914_sc0007b82e200851514315_2007 - 0105-1

IMG_6381

Questa è la storia di un mio ginepro, che non avendo una vegetazione di buona qualità, fu innestato per sostituirla con un tipo di vegetazione migliore, una vegetazione della varietà sargenti.

2008516182628_sc00079fe8

1990

Ecco la pianta com’era nel 90, sono partito da una piantina di ginepro trovato in un garden center.

Era dello spessore di una matita, perciò molto facile da piegare

2008516182823_sc00079fe801

1992

nel 92 la su forma era già quasi definita

2008516182914_sc0007b82e_1

1996

nel 96 era già in un vaso bonsai

200851514315_2007 - 0105-1_1

2007

Dal 96 al 2007 il ginepro è maturato

Il ginepro ormai aveva una bella struttura, ma la vegetazione a scaglie lunghe mi impediva di dargli quella rifinitura che meritava2008515143123_2007 - 0107

Mi dispiaceva sbarazzarmene perchè il secco (shari) e le vene, incominciavano a diventare molto interessanti

2008515144810_innesto

Maggio 2007

qui si vede Giovanni ad una serata al Bonsai Club Ticino dedicata all’innesto

picasaweb.google.com/bonsaiclubticino/SerataDel9Maggio2007#

sulla destra il mio ginepro già innestato, portato come esempio.

Fu innestato nell’inverno 2006 gennaio 2007 metodo Bonsignori

In pratica ripara i ginepri in serra calda con molta umidità, facendoli spingere anticipatamente, così riesce a sfruttare le giornate invernali innestando ginepri.

Un po’ tutti gli portano piante da innestare

Siccome avevo già lavorato un ginepro innestato da Giovanni Bonsignori (istruttore della Scuola d’Arte Bonsai), decisi di portarlo da lui per fargli innestare i nuovi rami di Juniperus chinensis varietà sargenti

2008515145924_IMG_4484

15/05/2008

In quei giorni ho eliminato tutta la vecchia vegetazione

Giovanni spiega che é meglio levarla poco a poco, lasciando la punta dei rametti vecchi che tirano linfa, fino a quando i rami innestati diventano belli forti

2008515145939_IMG_4486

200851515013_IMG_4487 200851515111_IMG_4488 20085151521_IMG_4491

particolare del ramo innestato

2008919142359_IMG_7517

19/09/2008

nel settembre del 2008 ho fatto una piccola pulizia della vegetazione

2008515145924_IMG_4484_1

dopo la pulizia

2008919142414_IMG_7528

niente rigonfiamenti nella zona d’innesto

2008919142559_IMG_7533

è quasi pronto da mettere il filo

2009116163349_IMG_2295-1

16/01/2009

gennaio prima della filatura

2009117193853_IMG_2341

17/01/2009

In una domenica di gennaio, in una delle giornate di lavoro in compagnia del amico Enzo, ho dato una prima filatura alla nuova vegetazione

Ecco l’apice dopo la pulitura dei jin, ho preferito salvare i vecchi rami, trasformandoli in jin

2009117194025_IMG_2343

2009117194025_IMG_2343 2009117194341_IMG_2352

alcune zone erano abbastanza folte

l’apice richiede ancor un po’ di vegetazione

2009119113314_IMG_2376

19/01/2009

ecco qualche foto migliore, dopo la spennellata di liquido per jin

2009119113330_IMG_2378

ho modificato leggermente l’apice, dandogli una curva in più

2009119113345_IMG_2379

Sinistra

2009119113416_IMG_2381

Retro

200911911342_IMG_2380-1Destra

IMG_6381_12-7-09

EBSS 2017 Nendosei Meilleur accord pot arbre

2023

4 pensieri su “Un’altro ginepro innestato

  1. Pingback: New Page on Work in Progress | Kitora no do

  2. Pingback: Ginepro innestato | Kitora no do

  3. Pingback: Shinpaku display | Kitora no do

  4. Pingback: Ginepro innestato work in progress | Kitora no do

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.