Shohin di Juniperus Chinensis var. Itoigawa
Vincitore della Shohin Crespi Cup
di Nicola Crivelli
fotografie dell’autore
La storia di questo shohin inizia nel 2004, acquistai il materiale di partenza nel giardino di Saburo Kato ad Omia in Giappone.
Saburo Kato a destra fotografato nel 2000 in occasione di una visita al suo giardino
Si trattava di un materiale interessante con dei bellissimi shari (parti secche del tronco) ed un buon movimento nella prima parte del tronco.
Foto del ginepro nel settembre del 2005, dopo una prima impostazione
Pur essendo di piccole dimensioni la sua altezza era troppo alta per classificarlo nella categoria Shohin.
Un bonsai shohin non deve superare i 20 cm di altezza
Nella primavera del 2006 perciò cambiai vaso ed inclinazione alla pianta, per renderlo più compatto.
Nel novembre del 2006 il ginepro nel suo nuovo vaso
Nel novembre del 2007 lo espongo ad una mostra del Bonsai Club Ticino
Come elemento d’accompagnamento ad un bosco di carpini
Un anno dopo alla Crespi Shohin Cup,
È stata veramente una gran soddisfazione.
Il lavoro comunque non è finito, durante la mostra ho raccolto diversi feedback, sicuramente ora il mio ginepro si potrà meritare un vaso più prezioso ed elegante.
Guarda le foto della Crespi Cup 2008
Pingback: Crespi Shohin Cup 2008 | Kitora no do
Questo è il mio preferito, da quando lo vidi sulle pagine di Bonsai&news. Mi piacerebbe poter prendere spunto dal tuo lavoro per impostare il mio di Ito.
Questo Blog è davvero bello..complimenti!
"Mi piace""Mi piace"