Nocciolo Ishitsuki
Coltivato dal 1989
di Nicola Crivelli
fotografie dell’autore
articolo pubblicato
su
Trinacria Bonsai FORUM
1989
Eccomi qua con la storia del mio nocciolo su roccia
Naturalmente non prendetelo come esempio
Il metodo che ho usato per farlo radicare su roccia non è dei più veloci
Se l’avessi lasciato in campo per un paio d’anni le radici si sarebbero avvinghiate alla roccia molto meglio
1992
1992
2001
2007
Dopo la filatura
Le foto dei due laterali
Si può dire che questo nocciolo non abbia ma avuto un fronte ben definito
questa primavera gli ho trovato questo vaso, che trovo abbastanza azzeccato e gli ho definito questo fronte, valutando la profondità della ramificazione, la forma della pietra e le radici che si stanno saldando ad essa
Sicuramente in futuro aggiusterò ancora il fronte
È la prima volta che la filo completamente, la ramificazione attuale é frutto della potatura
Il nocciolo ha delle radici che si ramificano finemente, ma fanno fatica a saldarsi alla pietra ed a formare il nebari (come quello degli aceri)
Il sasso è della nostra zona, ma molto simile a quello ligure usato per suiseki
2008
con le foglie
9.10.2008
senza le foglie (quasi)
5.11.2009
Vedi anche discussione sul Trinacria Bonsai Forum
http://www.trinacriabonsai.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=624&whichpage=1

Pingback: Nocciolo ishitsuki | Kitora no do