TAXODIUM DISTICHUM
Evoluzione e Rinvaso
di Nicola Crivelli
fotografie dell’autore
14-3-08 Il taxodium nel suo nuovo vaso
1993 Il materiale di partenza
19 settembre 1998
2003
2003 Crespi Cup a Lugano
Thomas ritira il premio
2005 VIVINATURA
22-4-06 Euroflora
28-11-07 La ramificazione
5-12-06 Tokonoma
Higan 2007
Gonzaga 7 3 2009
Mondo Bonsai
IL RINVASO
Il Taxodium, pur facendo parte della famiglie delle conifere, perde le foglie in inverno
Originalmente vive nelle paludi della Florida
Una sua caratteristica sono le radici aerea che escono dall’acqua
Si riduce la zolla abbondante
Si cerca di eliminare le radici grosse che sono in posizioni non corrette per il futuro nebari
La zolla è ancora troppo grossa
Vaso fatto a mano di BRYAN ALBRIGHT
Si riduce la zolla sul retro
Un bel strato di drenaggio di akadama grossa
Posiziono la pianta nel vaso
Il mio obiettivo è di cambiare leggermente l’angolazione del fronte che prima pendeva un po’ troppo in avanti
Controllo la pianta di lato
Per essere sicuri che non rimangano sacche d’aria sotto il nebari, si praticano dei piccoli movimenti rotatori del tronco, che si adagia sulla montagnetta di terriccio (akadama più fine)
Importantissimo fissare bene la pianta al vaso
Una volta fissato al vaso, la pianta non dovrà più muoversi
Aggiungo akadama media che deve penetrare tra le radici:
Visto di lato
Ghemme settembre 2010
Sakka Ten 2010
ed in fine un momento della lezione di Keido tenuta dal Maestro Kobayashi
l’elemento d’accompagnamento, nel Keido, viene chiamato UKE NAGARE
UKE = che riceve, (è un termine usato anche nell’aikido, chi riceve la tecnica)
NAGARE = IL FLUSSO, la direzione della pianta Più che direzione è un vero e proprio flusso “energetico”
questo flusso viene enfatizzato da diversi elementi della pianta,il nebari , il tachigari, il tronco, il sashieda, lo spazio, l’apice
in molte piante non è così così evidente identificarne il NAGARE-FLUSSO
L’Uke Nagare, riceve il flusso dall’elemento principale della composizione
è anche perciò importante come si dispone la shitakusa, l’elemento d’accompagnamento, l’UKE NAGARE che riceverà e fermerà il flusso
messa in questo modo l’Uke Nagare ferma il flusso
i bamboo verticali messi esternamente fermano il flusso
sarebbe stato meglio se il vaso della shitakusa non avesse avuto i piedini
alla fine il maestro propone un’altra erbetta più allegra perchè l’altra era moto (forse troppo) WABI SABI
Pingback: TAXODIUM DISTICHUM | Kitora no do
Molto interessante! Bella pianta.
"Mi piace""Mi piace"