Roverella display

Roverella

Roverella romagnola lavorata a Fiesole

Nuova pagina un work in progress-Bosco misto su roccia

SUMMER BONSAI FESTIVAL 2014

campusLo scorso giugno, a Fai della Paganella, nell’ambito della manifestazione Summer Bonsai Festival organizzato dalla Nippon Bonsai Sakka Kyookaio Europe ho tenuto una lezione teorica e pratica su due stili a me molto cari, il yoseue (boschetto) e ishizuki (Paesaggio su roccia). Sono due stili che rappresentano bene il paesaggio San Sui, tutti e due gli stili vengono definiti bonsai creativo, perchè si tratta di un tipo di bonsai che da largo spazio alla creatività ed è abbastanza facile da realizzare e con tempio relativamente veloci potrà venire esposto.

IMG_0269La mattina ho tenuto la parte teorica

foto 3-5La roccia, si tratta di una pietra Ibigawa (del fiume Ibi), era stata lavorata per venire usata in questo modo. In mezzo alla pietra era stato scavato un laghetto.

In questa posizione la roccia, anche se bella di materiale e colore, appariva un po’ banale.

foto 1-10Guardando la roccia da questo lato dava l’impressione di una grotta, come fronte è interessante ma si perdono molte qualità della texture della pietra.

La superficie della roccia appare troppo liscia e monotona.

foto 1-11Quest’altro fronte è molto interessante, però perdiamo sia il lago che la grotta.
20140625-110226-39746420.jpgAlla fine decido per questo fronte, una parte del lago viene mantenuto.

La roccia evoca una valletta con delle cascatelle.

Visto il periodo, fine giugno, non molto adatto a lavorare sulle radici delle piante, ho pensato di realizzare un bosco su roccia.

Un bosco misto in prevalenza di latifoglie.

Un bosco non di alta quota ma che evocherà un paesaggio simile a quello in qui vivo.

Decido però di usare solo essenze giapponesi, un bosco di aceri palmati sarà l’elemento principale. Gli altri elementi saranno per di più materiali ricavati da talea, coltivati in vasi piccoli.20140625-110226-39746776.jpgSul retro incollo con una colla bi-componente una rete di plastica che mi permetterà di contenere molto terriccio e dei fili metallici per fissare le piante.20140625-110227-39747528.jpg20140625-110227-39747982.jpg

Di norma sul lato meno bello della pietra si posizionerà il Keto (terriccio appiccicoso di palude usato per realizzare gli ishizuki)

Questa parte tagliata era in origine la base della roccia.

Per la parte pratica mi sono fatto assistere dalla mia allieva Melanie WalzerIMG_0274

IMG_0292Si applica il Keto.

Il keto va miscelato con akadama fine, questo gli permette di avere maggiore elasticità cioè di non screpolarsi poi sotto il sole. Questi tipi di terricci una volta assciugati assorbono con difficoltà l’umidità.IMG_0295Si fissa una prima piantina alla roccia, un chaemacyparis nano giapponese riprodotto da talea.IMG_0298Un kako sempreverde giapponese, anch’esso da talea.IMG_0299

 

Melanie mette del filo sui tronchi principali del boschetto di aceri palmati, perché dovranno essere modellati per armonizzarsi alla roccia.IMG_0354Il bosco di aceri era stato già coltivato per diversi anni in vaso basso, perciò il pane radicale è stato manipolato molto poco.IMG_0384IMG_0395Sul retro della pietra è stato posizionata la maggior parte del terriccio.IMG_0407Sopra il Keto si applica il muschio che avrà si una funzione estetica, ma anche di contenimento del terriccio che senza di esso alle prime piogge verrebbe lavato via.IMG_0411IMG_0420

IMG_0449La composizione come si può notare fa già un bel effetto, naturalmente negli anni a venire si dovrà lavorare sulla ramificazione fine.Featured Image -- 27127

 

Bosco misto su roccia

 

Filmati di: Andrea Zamboni

Summer Bonsai Festival 2014-La mostra

IMG_0158 IMG_0159 IMG_0160 IMG_0161 IMG_0162 IMG_0163 IMG_0164 IMG_0165 IMG_0166 IMG_0167 IMG_0168 IMG_0169 IMG_0170 IMG_0171 IMG_0172 IMG_0173 IMG_0174 IMG_0175 IMG_0176 IMG_0177 IMG_0178 IMG_0179 IMG_0180 IMG_0181 IMG_0182 IMG_0183 IMG_0184 IMG_0185 IMG_0186 IMG_0187 IMG_0188 IMG_0189 IMG_0190 IMG_0191locandina-campusIMG_0210IMG_0211IMG_0212IMG_0213IMG_0214IMG_0215IMG_0216IMG_0217IMG_0218IMG_0219IMG_0220IMG_0221IMG_0222IMG_0223IMG_0224IMG_0441IMG_0442IMG_0443IMG_0445IMG_0450IMG_0451IMG_0452IMG_0453

I protagonisti di Summer Bonsai Festival „Campus“

Summer Bonsai Festival – 31 Agosto – 8 Settembre 2013

IMG_3917 IMG_3882 IMG_3887 IMG_3904

 

Ultimi preparativi sulle piante che porterò al Summer Bonsai Festival

enjoy1

 

NIPPON BONSAI SAKKA KYOOKAI EUROPE

Summer Bonsai Festival

Fai della Paganella (TN), 31 Agosto – 8 Settembre 2013 Palasport

Ospite d’onore Maestro Isao Fukita

TUTTE LE ATTIVITA’ SONO GRATUITE!

La mostra di Bonsai dal 31/8 al 5/9 è aperta a tutti gli appassionati che potranno esporre un proprio bonsai su un tokonoma all’interno degli spazi espositivi allestiti per la manifestazione e, se interessati, ricevere consigli dai soci esperti per il miglioramento della propria pianta.
Su prenotazione, riservato ai non professionisti.

WORKSHOP PRATICI

Per partecipare all’attività pratica dei workshop è richiesta la prenotazione, sarà comunque possibile partecipare anche come auditori silenti. Si prega di segnalare in ordine di preferenza a quali workshop si vuole partecipare, perché vorremmo consentire al maggior numero di persone di usufruire di queste attività. Per la partecipazione farà fede la data di prenotazione.

PER ACCEDERE ALLE ATTIVITÀ È OBBLIGATORIO L’ACCREDITO TRAMITE VOUCHER

La generazione di un voucher NON ha valore di prenotazione presso la struttura alberghiera

http://www.sakkakyookai-e.com/Articoli/ProgrammaSummer.pdf

SUMMER BONSAI FESTIVAL

Shohin da talee di Itoigawa

IMG_3753ecco le varie fasi per la preparazione di un materiale adatto alla realizzazione di un shohin di shinpaku partendo da materiale da talea

Questo sarà il tema del workshop teorico e pratico che terrò a Enjoy Bonsai

9:30-12:30 – Palasport

Workshop: shinpaku, il ginepro a squame.

Corso teorico e pratico. Verrà tratto il tema della coltivazione del ginepro e i partecipanti riceveranno un piccolo ginepro da talea sul quale sviluppare un progetto con l’aiuto dell’istruttore. 12 partecipanti al massimo alla parte pratica per cui è richiesta la prenotazione, nessun limite per gli auditori silenti. Istruttore Nicola Crivelli

 vedi programma allegato
 http://www.sakkakyookai-e.com/Articoli/ProgrammaSummer.pdf

enjoy1

SUMMER BONSAI FESTIVAL

SUMMER BONSAI FESTIVAL

enjoy1

NIPPON BONSAI SAKKA KYOOKAI EUROPE

Summer Bonsai Festival

Fai della Paganella (TN), 31 Agosto – 8 Settembre 2013 Palasport

Ospite d’onore Maestro Isao Fukita

TUTTE LE ATTIVITA’ SONO GRATUITE!

La mostra di Bonsai dal 31/8 al 5/9 è aperta a tutti gli appassionati che potranno esporre un proprio bonsai su un tokonoma all’interno degli spazi espositivi allestiti per la manifestazione e, se interessati, ricevere consigli dai soci esperti per il miglioramento della propria pianta.
Su prenotazione, riservato ai non professionisti.

WORKSHOP PRATICI

Per partecipare all’attività pratica dei workshop è richiesta la prenotazione, sarà comunque possibile partecipare anche come auditori silenti. Si prega di segnalare in ordine di preferenza a quali workshop si vuole partecipare, perché vorremmo consentire al maggior numero di persone di usufruire di queste attività. Per la partecipazione farà fede la data di prenotazione.

PER ACCEDERE ALLE ATTIVITÀ È OBBLIGATORIO L’ACCREDITO TRAMITE VOUCHER

La generazione di un voucher NON ha valore di prenotazione presso la struttura alberghiera

Vedi il programma nel link allegato

http://www.sakkakyookai-e.com/Articoli/ProgrammaSummer.pdf

DOMENICA 1/9 

9:30-12:30 – Palasport

Workshop: shinpaku, il ginepro a squame. Corso teorico e pratico. Verrà tratto il tema della coltivazione del ginepro e i partecipanti riceveranno un piccolo ginepro da talea sul quale sviluppare un progetto con l’aiuto dell’istruttore. 12 partecipanti al massimo alla parte pratica per cui è richiesta la prenotazione, nessun limite per gli auditori silenti. Istruttore Nicola Crivelli

IMG_3725 esempio di alcune tecniche che verranno trattate domenicaIMG_3724 IMG_3720