Stile corretto ma grandeUn po’ meno grandeDimensioni correttePiccolo Troppo poco spazio Acer palmatum, Scelta del tavolo per il Seki kazari Scelta tavolino per Suiseki GyouShinNuovo vaso/ nuovo tavoloDiversi elementi d’accompagnamento
L’argomento principale del dodicesimo corso è l’arte del Kazari, dell’allestimento
Tokokazari
Sekikazari
Dopola lezione teorica, gli studenti si apprestano a preparare degli allestimenti con le loro piante
Il mio acero palmato in uno spazio didattico dedicato all’allestimento molti tavolini, jiita, kakemono, shitakusa, tenpai
Patrik sceglie gli elementi adatti ad accompagnare il suo prunus
Allestimento di Patrik
Luca presenta il suo itoigawa
prima versione
seconda versione
terza versione
Allestimento di Maurino
molto evocativo, sembra di essere in Giappone abeti di ezo su legno di castagno, monte fuji e coppia di cervi
Il pino silvestre di Maurizio
con un tavolino più piccolo
Il monte fuji sembra troppo presente, proviamo con una libellula
Kakejiku più piccolo, il tanzaku rappresenta due uccellini, tutto molto più equilibrato
Allestimento di Oliver con un bellissimo caco giapponese
Questo tavolino è più adatto anche se ancora un pò troppo pesante Proviamo a cambiare il soggetto del kakemono, una carpa koi che risale la corrente anche la shitakusa è più discreta
Con la luna velata d’autunno l’allestimento é più wabi sabi
al posto della shitakusa mettiamo la capanna del tè
Allestimento di Andrea
Pino silveste bunjin , primo step
Luna velata sul kakemono e una barca di pietra
Un kakemono più discreto
Verso l’isola degli immortali
la luna tra i rami dei pini
con un tentai di cervo
il pino e la shitakusa less is more
Bunjin di Melanie
Yume
solo qualche foglie colorate per evidenziare la stagione
Pino silvestre di Luca
Abete di Maurino
Anche se la pianta è ancora in lavorazione, è molto utile fare delle prove d’allestimento nel tokonoma