Archivio mensile:agosto 2013
Juniperus sabina
Finalmente di nuovo a Manno
Kitora’s Bonsai School
Dopo quasi un anno, finalmente è arrivato il momento di una giornata di completa immersione nel bonsai… Vista la strada ed il traffico di Lugano, la giornata inizia molto presto ma il colpo d’occhio del giardino del maestro Crivelli alle prime ore del giorno ripaga del viaggio.
Si parte subito col lavorare alla pianta più grossa portata, un pino nero da seme coltivato in campo dal maestro Bonsignori e già in mio possesso dal 2010.
Dopo la prima impostazione nel 2011 la pianta è rimasta libera di vegetare, cimando solo le gemme forti per equilibrare il vigore e far arretrare la vegetazione.
Il progetto originario e l’impostazione data nel 2011
Ora la pianta si presenta così
Già nel progetto originario prevedevamo di compattare la pianta sostituendo l’apice con un dei rami più bassi. Quella volta però decidemmo di non eliminare l’apice poiché aveva pochi rami …perciò rimandammo.
Ora dopo due…
View original post 334 altre parole
Workshop kuromatsu di Paolo
Bun jin gi work in progress
anche qui se si vuole dare delle curve interessanti ad una pianta è meglio partire con materiale giovane, molto giovane e sottile
le curve in un bunjin non dovrebbero essere troppo esasperate
La corteccia che si formerà coltivando la pianta in vaso piccolo sarà molto fine e delicata
In questo tipo di bunjin si cercano di evitare i jin e gli shari
l’eliminazione degli aghi vecchi e di parte di quelli nuovi
dopo la filatura
l’abilità del coltivatore di bunjin è quella di riuscire a mantenere sottili il tronco ed i rami
Perciò sarà importante coltivarlo in vaso piccolo e centellinare la concimazione
Summer Bonsai Festival – 31 Agosto – 8 Settembre 2013
Ultimi preparativi sulle piante che porterò al Summer Bonsai Festival
NIPPON BONSAI SAKKA KYOOKAI EUROPE
Summer Bonsai Festival
Fai della Paganella (TN), 31 Agosto – 8 Settembre 2013 Palasport
Ospite d’onore Maestro Isao Fukita
TUTTE LE ATTIVITA’ SONO GRATUITE!
La mostra di Bonsai dal 31/8 al 5/9 è aperta a tutti gli appassionati che potranno esporre un proprio bonsai su un tokonoma all’interno degli spazi espositivi allestiti per la manifestazione e, se interessati, ricevere consigli dai soci esperti per il miglioramento della propria pianta.
Su prenotazione, riservato ai non professionisti.
WORKSHOP PRATICI
Per partecipare all’attività pratica dei workshop è richiesta la prenotazione, sarà comunque possibile partecipare anche come auditori silenti. Si prega di segnalare in ordine di preferenza a quali workshop si vuole partecipare, perché vorremmo consentire al maggior numero di persone di usufruire di queste attività. Per la partecipazione farà fede la data di prenotazione.
PER ACCEDERE ALLE ATTIVITÀ È OBBLIGATORIO L’ACCREDITO TRAMITE VOUCHER
La generazione di un voucher NON ha valore di prenotazione presso la struttura alberghiera
- Infos e prenotazioni di workshop e spazi espositivi: Segreteria NBSKE Silvia Lombardi
cell. 0039-3337295744 – info@sakkakyookai-e.com – http://www.sakkakyookai-e.com – facebook: Sakka Kyookai Europe - Per compilare il voucher e per le prenotazioni alberghiere: http://www.faivacanze.it/sito/bonsai.php
Shohin da talee di Itoigawa
ecco le varie fasi per la preparazione di un materiale adatto alla realizzazione di un shohin di shinpaku partendo da materiale da talea
Questo sarà il tema del workshop teorico e pratico che terrò a Enjoy Bonsai
9:30-12:30 – Palasport |
Workshop: shinpaku, il ginepro a squame. Corso teorico e pratico. Verrà tratto il tema della coltivazione del ginepro e i partecipanti riceveranno un piccolo ginepro da talea sul quale sviluppare un progetto con l’aiuto dell’istruttore. 12 partecipanti al massimo alla parte pratica per cui è richiesta la prenotazione, nessun limite per gli auditori silenti. Istruttore Nicola Crivelli |
vedi programma allegato | |
http://www.sakkakyookai-e.com/Articoli/ProgrammaSummer.pdf |
Mame Rowan
Autumn colours already appearing on this little Rowan.
Rooting into gravel tray, only way to keep these smaller ones healthy this year.
Tanzaku e Shikishi
i sumi-e di Andrea