Roverella romagnola lavorata a Fiesole

In occasione della Sakka Ten 2014 a Fiesole decido di lavorare questa roverella romagnola molto particolare.

Il tronco è finemente cortecciato, senza tagli ne shari, cosa che al mio occhio la rende molto pregiata.img_8715Foto dell’inverno 2013img_8719img_8723img_8725Le curve ci sono già ma sono abbastanza larghe

Bisogna avvicinare la vegetazione al tronco

Ho già piegato diverse roverelle e con i giusti accorgimenti la cosa non è ne difficile ne pericolosa per la pianta.

IMG_2845IMG_2926Fascio bene il tronco con il nastro di Yuta, e lo filo tutto con il filo di rame del 3,5IMG_2904Mi assistono Mario e la mia allieva MelanieIMG_2935La pianta alla fine della demo

Il risultato è un semi cascata, han kengai, quasi bunjin.

Voglio mantenere la vegetazione molto leggera e femminile in modo che rispetti la tipicità dell’essenza, la Rashisa.
IMG_2931 IMG_2933

 

Roverella romagnola