Archivi tag: keido
Rispondi
Ishizuki tokokazari
12° corso superiore della Kitora’s Bonsai School, lezione di Kazari
L’argomento principale del dodicesimo corso è l’arte del Kazari, dell’allestimento
Tokokazari
Sekikazari
Dopola lezione teorica, gli studenti si apprestano a preparare degli allestimenti con le loro piante
Il mio acero palmato in uno spazio didattico dedicato all’allestimento
molti tavolini, jiita, kakemono, shitakusa, tenpaiPatrik sceglie gli elementi adatti ad accompagnare il suo prunus Allestimento di Patrik Luca presenta il suo itoigawa prima versione seconda versione terza versione Allestimento di Maurino molto evocativo, sembra di essere in Giappone
abeti di ezo su legno di castagno, monte fuji e coppia di cerviIl pino silvestre di Maurizio con un tavolino più piccolo Il monte fuji sembra troppo presente, proviamo con una libellula Kakejiku più piccolo, il tanzaku rappresenta due uccellini, tutto molto più equilibrato Allestimento di Oliver con un bellissimo caco giapponese Questo tavolino è più adatto anche se ancora un pò troppo pesante
Proviamo a cambiare il soggetto del kakemono, una carpa koi che risale la corrente
anche la shitakusa è più discretaCon la luna velata d’autunno l’allestimento é più wabi sabi al posto della shitakusa mettiamo la capanna del tè Allestimento di Andrea Pino silveste bunjin , primo step Luna velata sul kakemono e una barca di pietra Un kakemono più discreto Verso l’isola degli immortali la luna tra i rami dei pini con un tentai di cervo il pino e la shitakusa
less is moreBunjin di Melanie Yume solo qualche foglie colorate per evidenziare la stagione Pino silvestre di Luca Abete di Maurino Anche se la pianta è ancora in lavorazione, è molto utile fare delle prove d’allestimento nel tokonoma vecchio pino silvestre di Oliver senza kakemono la pianta è protagonista secondo bunjin di Andrea Allestimento di Goku pino mugo
Bravi tutti, ottimi allestimenti
Kunio Kobayashi-Lezione di Keido
Workshop di Melanie
SAKKA TEN 2016 ROMA-LEZIONE DI KEIDO
Galleria

Questa galleria contiene 126 immagini.
Crespi Cup 2015-Conferenza di Masayuki Nomura
Conferenza di Masayuki Nomura
Sabato 19 settembre ho assistito alla interessante conferenza di Masayuki Nomura dal titolo:
COSA RAPPRESENTA IL SUISEKI PER LA CULTURA GIAPPONESE
Qui riporto la sintesi della sua interessante conferenza
Questo pensiero si può facilmente adattare alla via del bonsai.
Sette principi base che guidano alla via del suiseki (si tratta di 7 principi che il Maestro Nomura e altri membri del suo club hanno stillato insieme per L’allestimento e la disposizione delle composizioni durante le esposizioni).
Questo è il lascito del Maestro Ichiyu Katayama:
- Semplicità: semplificare la composizione espositiva per evidenziare la bellezza.
- Omissione: evidenziare la bellezza attraverso la “sottrazione”
- Spazio: creare spazi vuoti sufficienti all’interno della composizione per permettere al fruitore di apprezzare i punti 4., 5., 6. e 7.
- Purezza: permettere al fruitore di apprezzare un senso di purezza all’interno della composizione
- Quiete: permettere al fruitore di percepire uno stato di quiete all’interno della composizione
- Raffinata eleganza iki: trasmettere eleganza attraverso la composizione
- Un’indefinibile sensazione positiva percepita all’interno della composizione: la creazione di un atmosfera positiva indescrivibile a parole, che trasmette la bellezza della semplicità e l’eleganza. Tutti gli oggetti esposti, presentano preferibilmente una loro patina che ne evidenzia la propria specifica atmosfera.