







Questa galleria contiene 8 immagini.
Oggi ho defogliato, potato e filato questo interessante corniolo di 40 cm di altezza, di taglia kifu, della collezione di Remo.
In questo periodo score ancora linfa, perciò le ramificazione risulta ancra facilmente modellabile con il filo.
Immagino che sia una pianta di origine yamadori.
Lo shari non è molto interessante, preferisco metterlo sul retro della pianta.
Il corniolo è già molto ramificato e presenta anche parecchie gemme da fiore.
Nella parte apicale c’è un grosso ramo, che forse si voleva usare come apice.
La pianta vista di lato.
Per me questo è il retro, su questo lato ci sono diversi rami di profondità.
Qui bisognerà prendere una decisione abbastanza drastica.
Decido di eliminare il grosso ramo che cresceva nella parte destra dell’apice. La decisine non è stata facile, anche perché questo ramo aveva la maggior parte delle gemme da fiore.
Comunque era molto grosso di spessore per un ramo apicale, e faceva molta ombra al primo ramo, cosa che l’avrebbe fatto indebolire, con il rischio di perderlo.
Con la potatura autunnale si cerca di riequilibrare la dominanza apicale.Appena tolto il ramo, serba che si sia formato un grosso buco nella chioma della pianta.
Il corniolo dopo la filatura.
Fronte
La parte apicale è stata molto alleggerita.
Lo sashi-eda (ramo più importante, ramo che da la direzione) deve prendere più forza, è stato potato molto poco
Lato destro.
Retro.
Lato sinistro.
visto dall’alto
Tutti i rami partono dal centro verso l’esterno, tutti i rami prendono luce.