
Questa galleria contiene 8 immagini.
Questa galleria contiene 8 immagini.
Nicola Crivelli
1. Come intende effettuare la selezione? Visitando mostre? Scegliendo tra le piante dei suoi allievi? Tramite la rete di conoscenze?
Sono molto onorato di essere stato scelto come selezionatore per la Svizzera e giudice per questo importante evento. Trovo molto bello che si sia incluso anche la Svizzera in questo concorso. La Mostra Nazionale Svizzera, l’evento bonsaistico più importante del nostro paese si svolgerà a Lugano nei giorni 8/9 giugno 2013, un mese dopo la Maggioni grand prix. Purtroppo questo non mi permetterà di selezionare le piante direttamente in mostra. Il mio piano sarà perciò di informare tutti i club e associazioni bonsai della Svizzera su questo importante appuntamento. La selezione delle piante, pertanto, avverrà tra coloro che si candideranno.
2. Come pensa di valutare i bonsai in mostra in qualità di giudice? Terra’ conto degli allestimenti? Dara risalto alla maturità? All’aspetto creativo? Al correto e proporzionale abbinamento con il vaso? In considerazione dell’equilibrio difficile da raggiungere in taglie piccole.
Il mondo dello shohin e del bonsai di piccole dimensioni è molto affascinante. In un bonsai di piccole dimensioni si mira all’essenzialità, tutto deve essere ben curato. Negli allestimenti di gruppo i vari esemplari devono essere in relazione tra loro, anche i vasi devono armonizzarsi, non solo con la pianta ma anche con i vasi degli altri esemplari, le direzioni devono essere ben definite. Un allestimento di 5 o 7 esemplari è molto difficile da realizzare. Generalmente l’allestimento è un punto importante per la valutazione degli esemplari.
3. Quando insegna bonsai cerca, se la dimensione della pianta lo permette, di farla rientrare in una delle categorie shohin, kifu, chuhin? Ovvero cerca di insegnarla ai suoi allievi sollecitandoli nel far entare il bonsai nella misura a lui più congeniale?
Certamente, quando ci si trova davanti ad un materiale grezzo è molto importante riuscire ad individuarne subito il potenziale. A volte materiali poco adatti a essere lavorati come bonsai grandi, sono invece molto buoni per la realizzazione di uno shohin. Nella costruzione di uno shohin si usano spesso le tecniche della talea e della margotta, cosa che, per la formazione di un bonsai di grosse dimensioni, richiederebbe molto tempo; nei bonsai di piccole dimensioni sono invece tempi accettabili. Nello shohin bisogna subito eliminare tutti i difetti; è molto importante il nebari e la conicità del tronco. Partendo da materiali giovani (semi e talee) questi punti possono essere controllati e corretti subito. In 20 cm si devono condensare tutti gli elementi che rendono attrattivo un bonsai grosso. Uno shohin ben realizzato deve dare l’impressione in 20 cm di essere grande come un albero o un bonsai di grande dimensione.
4. Pensa siano maturi i tempi per “ufficilaizzare” queste taglie dedicandogli mostre come questa e magari sollecitare UBI che le introduca (come peraltro già tentato nel passato) nella mostra del congresso nazionale?
So che in altri paesi ci sono associazioni dedicate allo shohin, sarebbe molto bello che associazioni simili possano nascere in Italia e in Svizzera. Per ora sono ancora pochi gli shohin che vengono presentati alle mostre. Sicuramente creare una categoria dedicata, come viene già fatto del resto alle mostre del Coordinamento Piemonte–Lombardia e Canton Ticino, e la Crespi Shohin Cup, potrebbe aiutare il diffondersi del bonsai di piccole dimensioni.
Visita il sito web di Nicola kitorabonsai.wordpress.com
leggi l’intervista sul link:
by willbaddeley » Fri Jan 25, 2013 5:08 am
Chris R asked Nicola Crivelli if he would be kind enough to spare some thoughts to our questions and Nicola kindly accepted
Nicola lives in Switzerland where he teaches bonsai through his school. https://kitorabonsai.wordpress.com/2012/03/05/kitora-a-rimini/
I do not have a real essence favourite, but I really like working with junipers (Shimpaku), which are one of the species that are most generous and quick to develop in the bonsai world.
I love the hardwood species that are among the most difficult and time consuming to work with.
In recent years, I’m passionate about firs, an essence that lives very well in my climate zone but that takes a lot more time in his training bonsai.
My country is Switzerland, but bonsaisticamente attend more of the world of Italian bonsai, having attended the School of Art Bonsai in Italy. A school that still comes under Japanese teachers (Hideo Suzuki Keizo and Ando) and follows the path of traditional Japanese bonsai.
Europe at the moment is very strong in bonsai and still see with pleasure that some ‘all nations are returning to the model of Japanese bonsai.
My fir yamadori gave me a lot of satisfaction. I probably have more “imported” trees in my garden and I do not particularly like the large bonsai. I am more in favour of shohin and chuhin (Small and medium).
In fact one of bonsai that I care about most is a small maple size shohin I grow since 1988 and was practically created by seed, a plant which by the way I have not yet shown. It’ss because the hardwood cultivation times are much longer.
Fixed my meeting with the bonsai in 1988, perhaps a few years earlier, it was the golden age of the bonsai in Italy, there was a time in Italy in the eighties, they were three or four magazines devoted to bonsai on sale now on sale if it is only one. In those years there was also the commercial boom of bonsai.
Often told that my love for bonsai is related to Lord of the Rings, Tolkien’s books you feel a love for the world of plants that may not have been caught in the Jackson movies. If I remember Galadriel gave to Samwise Gamgee a seed Mallorn then sowed on his return to the Shire.
Frodo Baggins explained that he could feel the life of the tree when he touched a mallorn to Lothlórien.
Making bonsai you very close to the plant world, it makes you almost enter into symbiosis with nature. (5) Do you have a favorite potter, who are they, & what attracts you to Their Work?
The vessel for a bonsai is very important, in fact, the kanji Bon indicates a tray bottom. I have several friends potters and when I do I make a pot of measure for my bonsai.
I had an artistic background, years ago I dedicated myself to creating jars for bonsai, especially in pots and shitakusa kusamono, making pots for bonsai requires a good mastery of technique. For now, I set aside the way of ceramics.
I think the most important concept of bonsai you never lose sight of is the NATURAL. As I said above, I have an artistic background, the artistic side in me is very strong, if I want to express my creativity, design, paint or do I take photographs with the bonsai is another thing, there is certainly a creative side in doing bonsai, but creativity should not forget about the botany and natural.
At my school, the typical point is the very essence, Rashisa is the Japanese term for the typical essence.
When a pine reminiscent of a bonsai is not a bonsai tree, a pine must evoke a pine tree in its natural environment. Another important thing is to always remember that you are dealing with a living thing in its own time. When you understand the timing of the response of a plant is already at a good point in the way of bonsai.
There are some species that are avoided because of their reputation, I avoid the juniper needles, I only one nursed and it was enough for me. In reality it would be enough just to find the right way to grow them.
One good thing is dedicate to the essences of your climate zone, in this way you avoid many disappointments.
(8) What do you consider raises the standard of bonsai, & what holds it back?
Recently, the European bonsai has reached high levels, thanks also to those who have large plants imported from Japan and has focused on the Master of European Yamadori, I think, however, that we must realize that the bonsai is not valued by the kilo, even with lesser materials, more time and the right technique, you can achieve excellent results, at least that is my thought. Focusing only bonsai visually striking, very beautiful but also very expensive, you may lose a large portion of the fans who can not afford, especially in these times of crisis. I am a fan of Tokokazari, the creation of bonsai in the tokonoma; Bonsai that are too big in Tokanoma, too important, too artistic, too obtrusive do not work, they should be evocative, remember the landscape in nature. They are beautiful and are admired for themselves, for what they are, a piece of art, a sculpture.
(9) Whom has influenced your work?
Definitely ahead of all my Master Hideo Suzuki, then the secret is to “steal” a bit ‘all. I love the great Japanese masters like Kimura and Kobayashi, who made the history of the bonsai world, I like to steal the craft but also the craftsmen in the industry, I have done many seminars with Japanese masters, often with less famous take home something new and important, perhaps a “secret” on the cultivation of a particular essence.
Then, as my teacher used to say you learn a lot from the students, the workshops will captain under the hands of many of the most diverse materials, being able to make the best of every material is definitely a great exercise.
In Switzerland you collect many yamadori, but I’m not a collector, many of my bonsai trees are nursery or pre-bonsai. Doubtless, the yamadori has its own charm, conifers yamadori are unparalleled. The issue of hardwoods is much different, a hardwood is important to have a good nebari and you know that in nature, the nebari are often not beautiful. The problem of the high price of yamadori is typically Western, often pay the potential and not what is really the material, the market of bonsai is a very complicated talking point.
Like all things, even the world of bonsai has its dark side, but it’s hard to say what’s wrong.
The prizes in the show?
– A lot of them would like to delete, exhibitions without prizes you can breathe a more friendly atmosphere. However I’m not completely against the pressure, because the pressure still help you grow.
The business in bonsai?
-Although this is debatable, but in any case, without those who invest, buy and sell bonsai, bonsai the world would stagnate.
I really like the philosophical side of bonsai, the bonsai is this that I am exploring and I like to share.
I can certainly recommend the book by Abe Kurakichi, HOW TO CREATE A PINE BONSAI
In addition to the Italian edition there is also a French edition. It is a book very enjoyable to read, where it captures the spirit of traditional Japanese bonsai.
Lately I am fascinated by the plants mature, those with long years of Mochikomi, those who have had little or no wire, the ones you see at major exhibitions like the Japanese Taikan Ten
The bonsai has taken a lot of time devoted to my various interests, I still investigated for several years, various Eastern disciplines, I practiced shodo for 5 years with Master Norio Nagayama, and I find that this discipline has helped me to understand certain aspects of bonsai that a Westerner is still struggling to understand.
I am a lover of film, photography and animation films that would later my training.
A bonsai is not built in a day, with juniper essence they are very fast in 4 or 5 years you can take a tree on display, with a hardwood 20 years are still few.
I’m not against the demonstrations, but we must consider it as a first step, in general it is rare that the first setting in a bonsai is the definitive one. Suzuki told me that it takes at least three before you define the shape.
It is important however to realize that you always work on a living thing evolving, we are not doing a sculpture but working so that this plant can grow in the future and become a bonsai of good quality.
Thank you Nicola and Chris The spirituality and depth of the artists is coming across very well I think. Great stuff.
http://europeanbonsai.freeforums.org/nicola-crivelli-switzerland-kitora-s-bonsai-school-t755.html
In venti anni il bonsaismo italiano ha avuto molti cambiamenti, sfaccettandosi e dirigendosi in diverse direzioni.
Il nostro Club, del quale dal 2007 al 2011 sono stato segretario, è rimasto abbastanza isolato e staccato da questi cambiamenti, osservandoli da “lontano”
Avendo comunque saltuari contatti con la realtà italiana, negli anni 90 abbiamo invitato diverse volte al Club Carlo Oddone che ha dato una forte impronta al modo di lavorare dei soci.
Diversi sono stati anche gli incontri con Noboyuki Kajiwara docente dell’Università del Bonsai.
Comunque la più importante influenza sul mio modo di fare bonsai l’ho ricevuta dal mio Maestro, Hideo Suzuki.
Nel 99 iniziai a frequentare la Scuola D’arte Bonsai e ne diventai Istruttore nel 2006
Si pensa che diventati Istruttori il proprio percorso sia concluso?
Non si finisce mai di imparare, la via del bonsai, come il BONSAI, non è mai finita.
Vi spiego la nascita del mio nickname.
Inutile negarlo, la mia passione per il Giappone è cosa vecchia, forse iniziò ancor prima della mia passione per i Bonsai.
Va bene confessiamolo, mi innamorai del Giappone sorbendomi i primi Goldrake Ufo Robot, Mazinga Z ecc
Prima di allora non distinguevo un Cinese da un Giapponese ;
Ecco spiegato perché la mia visione del bonsai è Molto ma Molto Giapponese.
Tornando al nickname, quando iniziai a studiare lo shodo con il Maestro Nagayana nel 2004, dovetti cercarmi un nome, uno pseudonimo in caratteri giapponesi.
Il Ki è l’energia che scorre in tutte le cose, c’è ma non si vede
Mentre Tora vuol dire tigre, il mio anno nell’oroscopo cinese, 1962.
Il Ki è una cosa molto difficile da percepire, è un’energia, quando si fa una cosa con il cuore (shin in giapponese oltre che cuore significa mente, spirito, anima) questa cosa si impregna di KI.
Questo concetto non è solo giapponese, lo si può osservare anche nell’arte occidentale.
Disegnando o dipingendo, un artista cerca di dare alla sua opera le così dette palle, il carattere, la forza; non cerca il bello o carino, ma spesso l’Opera d’Arte fatta con il cuore è inquietante e fa sentire un brivido dentro.
Tutte le discipline giapponesi sono attraversate da questa linea di pensiero, il KI.
Le arti marziali coltivano il Ki, come lo Shodo ed anche il bonsai.
Studiando con il Maestro Suzuki e poi anche con altri, questo concetto di Bonsai Do si è sempre di più rafforzato, e spero che traspiri anche dai miei bonsai, che piano piano stanno maturando.
Amatore Bonsai
Dal 2006 sono Istruttore, ma ancora amatore.
Amatore perché quando costruisco un bonsai le mie scelte sono dettate non dal bisogno di rendere la pianta in minor tempo possibile commercialmente appetibile, ma dai giusti interventi diluiti nel tempo secondo i ritmi della pianta.
Un bonsai non si crea in un’impostazione, la prima impostazione sarà seguita da una seconda e una terza e via dicendo.
In genere una decina d’anni è il tempo che in Giappone passa dalla prima impostazione alla presentazione di una pianta in mostra. E questo è già* correre.
Kitora no Do
Il mio sito personale si chiama Kitora no do, la Via di Kitora
La mia via, il mio percorso, sul quale ho incontrato ed incontro molte persone, ed ognuna contribuisce nel forgiare la mia idea di Bonsai.
Indipendentemente dalla scuola o linea di pensiero.
Il Bonsai è una malattia
Spesso scherzando Hideo Suzuki faceva questa battuta, bisogna infettarsi con il virus del bonsai.
Una volta infettati, il bonsai diventa un compagno di vita del quale non si può più fare a meno.
Un buon bonsai richiede molte attenzioni e cure quotidiane.
Asobi
Asobi in giapponese vuol dire giocare, divertirsi.
Il bonsai deve rimanere un divertimento, un piacere, quando diventa un peso, un oggetto di prestigio, un modo per guadagnarsi la pagnotta, finisce la magia 😉
kitora@mac.com
https://kitorabonsai.wordpress.com
Testo e foto: Nicola Crivelli
Cari amici,
penso che sia una fortuna avere tra noi ( ed in qualità di moderatore!) un personaggio blasonato come Nicola Crivelli. Bonsaista ai vertici del panorama europeo, Nicola ha il grande merito di mescere in sè una duplice anima: Oriente ed Occidente in lui sembrano potere convergere e mescolarsi in quel substrato culturale e geografico mitteleuropeo che lo caratterizza.
Come molti sapranno, viene ritenuto uno dei maggiori esperti di cultura bonsaistica giapponese sia per la scuola frequentata sotto la direzione di MR. Suzuki sia per i viaggi fatti in Oriente.
Penso possa essere dunque di utilità comune invitarlo ad esprimerci il suo parere su questi due mondi che sembrano avvicinarsi sotto la spinta della comune passione. L’intento sarà quello di provare a capire cosa si può provare, da europei, ad entrare profondamente in contatto con un modo di fare bonsai diverso e, a quanto si dice, profondamente impregnato del proprio modo di intendere la vita.
NC– Prima di tutto, ringrazio Emanuele e Ignazio per l’opportunità che mi danno di esprimere il mio modo di intendere il Bonsai.
Sono un neoistruttore della Scuola d’Arte Bonsai, e dopo otto anni di studio con il Maestro Hideo Suzuki, inizio ora a raccogliere i frutti del mio impegno.
Il Maestro Suzuki, è forse l’unico professionista giapponese che insegna il Bonsai ad occidentali in modo chiaro, per gli occidentali. È una persona che ti offre tutto il suo sapere, nel senso che non devi “rubare il Mestiere” come accade spesso con altri Maestri Giapponesi, molto criptici.
EA– Parto subito con la prima domanda, cosa ti ha più incuriosito del modo di fare bonsai dei giapponesi? Spiegandomi meglio mi chiedo quale sia, a tuo avviso, la reale distanza (se presente) che rende così affascinante il modo orientale di intendere e valutare le piante in miniatura.
NC– Il Giappone è un paese molto affascinante, con una cultura molto diversa dalla nostra, che prende ispirazione dalla vicina Cina, e si è poi sviluppata autonomamente negli anni in cui si è isolata dal resto del mondo.
Per comprendere questa cultura, ho iniziato ad interessarmi anche ad altre forme d’arte tradizionali, come l’Aikido e lo Shodo. In tutte queste arti si lavora su se stessi; il risultato è poi una conseguenza del nostro impegno.
Come dice Suzuki, migliorando la pianta, migliora anche il Bonsaista.
La storia del Bonsai in Giappone, non è così millenaria come si pensa. Il bonsai come lo conosciamo ora è il frutto del 20° secolo.
Guardando i primi cataloghi (anni 30) della più grande e importante esposizione giapponese, il KoKuFu Bonsai Ten, si vede la differenza tra queste piante e quelle attuali. Sui relativi cataloghi si può ammirare l’evoluzione di questi esemplari famosi presentati all’esposizione, spesso ogni quattro anni.
Non dico che in Giappone prima non ci fossero Bonsai, ma la grande perfezione tecnica giapponese è frutto di questi ultimi trent’anni.
Questa perfezione, raggiunta dai giapponesi, forse è anche una conseguenza dell’attenzione, da parte dell’occidente, verso questa affascinante Arte.
Tornando alla domanda, il mondo Bonsai giapponese, è suddiviso in vari settori.
In genere, un bonsai in Giappone, per essere apprezzato, deve avere molti anni di coltivazione, Mochikomi.
All’inizio, come da noi attualmente, venivano usati materiali Yamadori (materiale raccolto in montagna). Poi, come probabilmente accadrà anche da noi, gli Yamadori iniziarono a scarseggiare.
Ora un settore molto importante del bonsai giapponese, sono i coltivatori.
In genere si tratta di vivai a conduzione famigliare che si specializzano nella coltivazione di una particolare essenza. C’è chi coltiva i pini da seme o ginepri o aceri, etc.
Creano i materiali che saranno usati dalle generazioni future per fare bonsai.
Spesso si trovano materiali di pino pentaphilla da seme, coltivati in vaso da trenta o quaranta anni; immaginate quante generazioni hanno lavorato questo materiale. Queste lavorazioni sono effettuate con il solo intento di creare un buon materiale, senza pretese artistiche, che si presteranno a varie interpretazioni.
Un altro settore è quello dei Maestri.
Anche loro solitamente si specializzano su una particolare essenza.
Ci sono Maestri che lavorano solo materiali molto vecchi e importanti e che danno a piante già super il tocco finale.
Piante molto famose passano da Maestro a Maestro nel corso della loro esistenza, acquistando pregio e notorietà.
È molto importante il concetto di Wabi-Sabi, caro alle arti giapponesi.
Ci sono altri Maestri che lavorano, un po’ come facciamo noi, impostando materiali grezzi.
Anche loro lavorano per il futuro; Suzuki dice spesso che per fare un Bonsai in questa maniera ci vogliono almeno tre impostazioni.
Il Maestro Kimura, che è noto per creare dei capolavori in poco tempo, dopo l’impostazione principale, prepara la pianta per una decina d’anni, prima di portarla al Kokufu.
Un’altra categoria molto importante è quella dei collezionisti. Le piante al Kokufu, difatti, non sono dei Maestri o dei coltivatori, ma dei collezionisti, che investono nel Bonsai, come da noi si investe in opere d’arte.
EA– Nelle tue piante si vede spesso qualcosa che manca in quelle occidentali, parlo prevalentemente di armonia! C’è qualcosa che vedendole fa pensare, questa non è europea perchè ha qualcosa di diverso, meno coreografica forse ma più … Cosa ritieni che in assoluto ti abbia dato lo studio con il maestro Suzuki?
NC– Prima di iscrivermi ai corsi di Suzuki, praticavo già il bonsai da una decina di anni da autodidatta. Seguivo un club locale, libri e riviste.
Lavorando da soli si finisce per ripetere sempre gli stessi errori. Ad un certo punto si affievolisce anche l’entusiasmo, e come spesso accade si cambia hobby.
È stato circa al mio decimo anno di bonsaismo che ebbi la fortuna (ringrazio mia moglie che mi ha spronato) di andare in Giappone con il gruppo degli studenti di Suzuki.
La visita del Giappone come dico spesso ti cambia.
Ora, con il bonsaismo Italiano al top, capita anche in occidente di vedere Bonsai Master; tuttavia, per me, lo scontro con il bonsai giapponese in carne ed ossa, fu uno shock. Pur avendo già visto molte di queste piante in foto, dal vero sono tutta un’altra cosa.
In più la cura dei dettagli, i vasi invecchiati, il mochikomi applicato a tutto. L’allestimento in Tokonoma con elementi d’accompagnamento super raffinati, danno sicuramente al Bonsai un valore in più.
In seguito, ho deciso di iscrivermi alla scuola del Maestro.
Una cosa per me importante, nel frequentare i corsi con Suzuki, è di “dimenticare” ciò che si è appreso in precedenza. È sì importante avere una propria esperienza, ma è altrettanto importante non farsi bloccare da convinzioni radicate, spesso non corrette. Altrimenti si rischia di iniziare la scuola con le proprie idee e uscirne come si è entrati, senza evolvere.
Nel primo livello (quattro sessioni di tre giorni) Suzuki tratta tutti gli stili Bonsai.
Tutti pensano di conoscere gli stili bonsai, per averli visti raffigurati su libri di tecnica bonsai. Ma vi posso assicurare che nessuno di questi libri, disegni o spiegazione riesce a cogliere la sintesi, il carattere, essenzialità dello stile: le famose regole, posizione dei rami, partenza del tronco dal terreno, il ritmo, lo spazio, i vuoti e i pieni, la tipicità dell’essenza.
Un mito da sfatare è che un bonsai, debba avere per forza il tronco grosso con una conicità molto marcata. La bellezza di un bonsai non sta nelle sue dimensioni.
Nemmeno tutti i Bonsai con tronco snello, sono bunjin.
Vedo spesso, impostare i rami di tutte le essenze, come se fossero delle conifere, le latifoglie invece devono avere un portamento da latifoglie dove i rami crescono verso l’alto, anche negli esemplari più vecchi. Quindi le conifere devono avere un portamento da conifere, i pini da pini, i ginepri da ginepri.
Sono piccole cose ma fanno la differenza.
EA– Qualcuno sostiene che si debba sempre avere il coraggio di ascoltare tutti, anche quelli apparentemente meno sapienti. Cosa pensi che l’Oriente bonsaisticamente dovrebbe apprendere dall’Occidente?
NC– Suzuki dice spesso che quando torna in Giappone, dopo tre mesi di corso è come se avesse lavorato migliaia di piante, le nostre (anche se non ci mette quasi mai la mano).
Lui stesso non finisce mai di imparare, sulle nostre piante e sul nostro modo di vedere il Bonsai, conoscendo ed apprezzando le nostre essenze.
Una cosa di cui mi sono reso conto è che molti Maestri giapponesi non hanno più l’esperienza di lavorare Yamadori, essendo in Giappone ormai molto rari.
Loro impazziscono quando vedono i nostri Yamadori.
EA– Ognuno ha i propri scheletri nell’armadio, cosa nasconde di meno bello il paese del Sol Levante?
NC– Il Giappone è il paese delle contraddizioni, ha raggiunto vette di eleganza e raffinatezza, ha sviluppato concetti filosofici ineguagliabili. Ma ha anche molti scheletri nell’armadio, ho visto in una trasmissione di cucina in Giappone, tagliare una carpa a fettine mantenendola ancora viva, in maniera molto elegante e raffinata.
Lo stesso Bonsai spesso suscita reazioni discordanti, in questo caso il compito è nostro, siamo noi che facciamo il Bonsai che dobbiamo dare il buon esempio. Certe volte anche dalle nostre parti e sui forum si vedono lavorazioni al limite dell’accettabile.
Molto spesso il principiante, (e non solo) si sbizzarrisce in creatività Bonsai a scapito della salute o addirittura la vita della pianta.
Il Bonsai è seguire il ritmo della pianta, ascoltare la sua risposta, in armonia con la natura.
EA– Attualmente il Giappone è in assoluto primo in un ranking mondiale, quale passo ti aspetti dai bonsaisti nostrani per tentare di eguagliare questo gap?
NC– In Giappone, il bonsai, è prima di tutto uno status symbol, è molto apprezzato da industriali e intellettuali, in quanto rappresentativo della cultura tradizionale.
Chiaramente non è un passatempo per tutti, penso che a livello amatoriale, il bonsai sia più diffuso in Occidente che in Giappone.
È molto difficile trovare giovani giapponesi che s’interessino al bonsai, se non devono, per forza, continuare l’attività tradizionale di famiglia.
Se seguite o avete visto Manga (fumetti) e Anime (disegni animati Giapponesi), vi sarete accorti che c’è un “genere” per ogni sport o hobby.
Non mi è mai capitato di vedere una serie dedicata al bonsai. Una volta, come scenografia, in Akira il celebre Manga e film di Katsuhiro Otomo, ho visto un mega Bonsai esposto nell’atrio di un palazzo Governativo.
In un altro Manga molto popolare, il protagonista viene trasformato in vecchio da un incantesimo, nella vignetta successiva lo si vede lavorare un piccolo Bonsai.
In Giappone il bonsai amatoriale è un hobby per pensionati.
Da noi il grande boom commerciale del bonsai di massa, oltre all’aspetto negativo, ha avuto il pregio di diffondere negli anni 80 la conoscenza di questa arte. Oggi, il bonsai amatoriale, anche se inferiore di numero, si è molto elevato in qualità, grazie a Maestri, Istruttori, scuole e collezionisti.
Una cosa che a noi forse manca ancora, ma sta arrivando, piano piano, è la maturità degli esemplari, i famosi dieci o venti anni di Mochikomi.
EA– C’è la convinzione che il bonsaismo italiano sia alle prime posizioni a livello europeo, da cittadino mitteleuropeo come giudichi questa idea e cosa pensi che in Italia debba essere migliorato?
NC– Effettivamente anch’io penso che l’Italia abbia raggiunto un alto livello nel Bonsai Internazionale.
Io bonsaisticamente sono cresciuto con il bonsai Italiano, leggendo riviste e frequentando bonsaisti Italiani.
Da quasi venti anni seguo l’evoluzione del Bonsai Italiano, essendo straniero, vedo tutto dall’esterno, senza farmi coinvolgere da scissioni, alleanze e rivalità tra correnti e scuole. Sono iscritto all’UBI e alla Nippon Bonsai Sakka Kyookai Europe, ho partecipato a Workshop con Invernizzi e Savini, e ho intenzione di farne con altri esponenti del Bonsai Italiano ed Internazionale.
Come si diceva sopra, non si finisce mai di imparare.
Trovo anche molto interessante la varietà di correnti esistenti nel bonsaismo italiano, anche in Giappone del resto non esiste un solo modo di fare Bonsai, ogni Maestro ha il suo stile e preferenze.
Grazie mille per la disponibilità,
Emanuele Amodio.
Intervista per Bonsai & Suiseki Magazine
Versione ISSUU: http://issuu.com/bonsaiandsuisekimag…io-febbraio-12
Versione CALAMEO: http://www.calameo.com/books/000080031733a0ef89826